Preparazione dei ceci
Se utilizzi ceci secchi, mettili in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore. Scolali bene prima di usarli.
Cottura dei ceci (solo per ceci secchi)
Versa i ceci scolati nel boccale del Bimby, aggiungi acqua fino a coprirli e cuoci:
30 min | Varoma | Vel. Soft | Antiorario, fino a quando saranno teneri. Scola e tieni da parte.
(Se usi ceci in scatola già lessati, puoi saltare questo passaggio.)
Soffritto
Metti nel boccale la cipolla e l’aglio tritati finemente.
Aggiungi l’olio extravergine d’oliva e soffriggi:
3 min | 100°C | Vel. 1.
Cottura base
Unisci i ceci cotti (o quelli in scatola scolati), il rosmarino e il brodo vegetale.
Se desideri, aggiungi anche i pomodori pelati e un pizzico di peperoncino.
Cuoci: 10 min | 100°C | Vel. Soft | Antiorario.
Aggiunta della pasta
Porta il contenuto a ebollizione, poi aggiungi la pasta corta (ditalini o tubetti).
Cuoci per il tempo indicato sulla confezione (di solito 10-12 min) | 100°C | Vel. Soft | Antiorario.
Se necessario, aggiungi altro brodo vegetale durante la cottura per mantenere la giusta cremosità.
Controllo della consistenza
La consistenza deve essere cremosa ma non troppo liquida. Se desideri un risultato più cremoso, puoi frullare una piccola parte dei ceci prima di aggiungere la pasta.
Riposo e servizio
Lascia riposare la Pasta e Ceci nel boccale per 5 minuti prima di servire, così i sapori si amalgameranno meglio.
Impiattamento
Servi la Pasta e Ceci in ciotole o piatti fondi, guarnendo con una spolverata di parmigiano grattugiato, un filo d’olio extravergine d’oliva e, se gradito, un po’ di prezzemolo fresco tritato.
Consigli extra:
Per un sapore più ricco, puoi aggiungere durante il soffritto pancetta o salsiccia a pezzetti.
Puoi arricchire la ricetta con verdure come carote o zucchine tagliate a dadini.
Accompagna il piatto con pane casereccio croccante.
Buon appetito!