Go Back
Pasta e ceci con Bimby servita in un piatto rustico, cremosa e profumata.

Pasta e Ceci con Bimby.

chef Sergio
Vuoi un piatto nutriente e veloce? Prova la Ricetta deliziosa: Pasta e Ceci con Bimby.
Prep Time 15 minutes
Cook Time 45 minutes
Total Time 1 hour
Course primo piatto
Cuisine italiana
Servings 4
Calories 420 kcal

Ingredients
  

  • 200 g ceci secchi oppure 400 g di ceci in scatola
  • 200 g pasta corta ditalini o tubetti
  • 1 cipolla piccola tritata
  • 1 spicchio aglio tritato
  • 1 rametto rosmarino fresco intero
  • 30 g olio extravergine d'oliva per soffritto e condimento
  • 600 ml brodo vegetale per la cottura
  • q.b. sale per insaporire
  • q.b. pepe per insaporire
  • 100 g pomodori pelati facoltativo
  • q.b. peperoncino facoltativo, per un tocco piccante
  • q.b. parmigiano grattugiato per servire

Instructions
 

  • Preparazione dei ceci
  • Se utilizzi ceci secchi, mettili in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore. Scolali bene prima di usarli.
  • Cottura dei ceci (solo per ceci secchi)
  • Versa i ceci scolati nel boccale del Bimby, aggiungi acqua fino a coprirli e cuoci:
  • 30 min | Varoma | Vel. Soft | Antiorario, fino a quando saranno teneri. Scola e tieni da parte.
  • (Se usi ceci in scatola già lessati, puoi saltare questo passaggio.)
  • Soffritto
  • Metti nel boccale la cipolla e l’aglio tritati finemente.
  • Aggiungi l’olio extravergine d’oliva e soffriggi:
  • 3 min | 100°C | Vel. 1.
  • Cottura base
  • Unisci i ceci cotti (o quelli in scatola scolati), il rosmarino e il brodo vegetale.
  • Se desideri, aggiungi anche i pomodori pelati e un pizzico di peperoncino.
  • Cuoci: 10 min | 100°C | Vel. Soft | Antiorario.
  • Aggiunta della pasta
  • Porta il contenuto a ebollizione, poi aggiungi la pasta corta (ditalini o tubetti).
  • Cuoci per il tempo indicato sulla confezione (di solito 10-12 min) | 100°C | Vel. Soft | Antiorario.
  • Se necessario, aggiungi altro brodo vegetale durante la cottura per mantenere la giusta cremosità.
  • Controllo della consistenza
  • La consistenza deve essere cremosa ma non troppo liquida. Se desideri un risultato più cremoso, puoi frullare una piccola parte dei ceci prima di aggiungere la pasta.
  • Riposo e servizio
  • Lascia riposare la Pasta e Ceci nel boccale per 5 minuti prima di servire, così i sapori si amalgameranno meglio.
  • Impiattamento
  • Servi la Pasta e Ceci in ciotole o piatti fondi, guarnendo con una spolverata di parmigiano grattugiato, un filo d’olio extravergine d’oliva e, se gradito, un po’ di prezzemolo fresco tritato.
  • Consigli extra:
  • Per un sapore più ricco, puoi aggiungere durante il soffritto pancetta o salsiccia a pezzetti.
  • Puoi arricchire la ricetta con verdure come carote o zucchine tagliate a dadini.
  • Accompagna il piatto con pane casereccio croccante.
  • Buon appetito!

Notes

  • Sapore autentico: La ricetta rispetta la tradizione italiana, esaltando il gusto genuino dei ceci e della pasta.
  • Ingredienti semplici: Bastano pochi ingredienti di qualità per un piatto nutriente e saporito.
  • Facilità di preparazione: Il Bimby rende la preparazione più veloce e pratica, anche per chi ha poca esperienza in cucina.
  • Versatilità: Si presta a molte varianti, come l’aggiunta di verdure, pancetta o spezie per personalizzare il piatto.
  • Valore nutrizionale: Ricca di fibre, proteine vegetali, vitamine e minerali, è un piatto sano e saziante.
  • Comfort food: Perfetta per le stagioni fredde, grazie alla sua consistenza cremosa e avvolgente.
  • Adatta a tutta la famiglia: Piace sia ai grandi che ai bambini e può essere proposta anche in occasioni conviviali.
Note negative (Contro)
  • Richiede tempo di ammollo: Se si usano ceci secchi, è necessario pianificare l’ammollo con largo anticipo (almeno 8-12 ore).
  • Consistenza da bilanciare: Bisogna fare attenzione a non esagerare con i liquidi per evitare una zuppa troppo acquosa o, al contrario, troppo asciutta.
  • Non adatta a chi ha intolleranze: Non è indicata per chi ha intolleranza ai legumi o al glutine (a meno di usare pasta senza glutine).
  • Possibile pesantezza: L’uso di troppo olio o formaggio può rendere il piatto pesante.
  • Ceci in scatola meno saporiti: Usare ceci in scatola velocizza la preparazione ma il risultato è meno ricco rispetto ai ceci secchi.
Consigli e curiosità
  • Scelta dei ceci: I ceci secchi biologici offrono una consistenza e un sapore migliori rispetto a quelli in scatola.
  • Aromi: Rosmarino, aglio e, se piace, un pizzico di peperoncino arricchiscono il piatto.
  • Cottura lenta: Permette ai sapori di amalgamarsi meglio e ai ceci di diventare più morbidi.
  • Riposo: Lasciare riposare la pasta e ceci qualche minuto prima di servirla migliora la cremosità.
  • Presentazione: Servire in ciotole di terracotta o piatti fondi, con una spolverata di parmigiano e un filo d’olio a crudo, per un tocco rustico e invitante.
  • Varianti: Si può aggiungere pancetta, salsiccia, verdure (carote, zucchine, spinaci) o spezie (curcuma, cumino) per personalizzare la ricetta.
  • Pane casereccio: Accompagnare con pane croccante per un pasto completo e conviviale.
Tradizione e storia
La Pasta e Ceci è un piatto tipico della cucina povera italiana, con radici antiche che risalgono all’epoca romana. Ogni regione ha la sua variante, ma tutte condividono l’amore per ingredienti semplici e genuini, capaci di trasformarsi in un pasto ricco di storia e sapore.
In sintesi:
La Pasta e Ceci con Bimby è una ricetta che unisce tradizione e innovazione, perfetta per chi cerca un piatto sano, gustoso e facile da preparare, con la possibilità di adattarlo a ogni esigenza e gusto personale.
Keyword pasta e ceci, Bimby, ricetta tradizionale, cucina italiana, comfort food, vegetariano, autunno, inverno