Lasagne al pesto veloci
chef Sergio
Lasagne al pesto veloci: strati di pasta, pesto e formaggio pronti in pochi minuti per un piatto gustoso e irresistibile per tutti.
Prep Time 15 minutes mins
Cook Time 35 minutes mins
Total Time 50 minutes mins
Course primo piatto
Cuisine Italiana, Ligure
Servings 4
Calories 550 kcal
- 250 g Sfoglie di lasagna fresca Preferibilmente all’uovo, già pronte all’uso.
- 300 g Pesto genovese Fresco o confezionato; meglio se fatto in casa per un sapore più autentico.
- 250 g Mozzarella A pasta filata, tagliata a fette e ben scolata per evitare eccesso di liquido.
- 80 g Parmigiano grattugiato Da spolverare tra gli strati e in superficie per una crosticina dorata.
- q.b. Sale e pepe Per insaporire secondo i gusti.
- 400 ml Besciamella Per una versione più cremosa; da distribuire tra gli strati.
Preriscalda il forno a 180°C.
Se usi mozzarella fresca, tagliala a fette sottili e lasciala scolare per eliminare il liquido in eccesso.
Ungi leggermente una teglia da forno e stendi un velo di pesto sul fondo.
Disponi il primo strato di sfoglie di lasagna, copri con altro pesto, qualche fetta di mozzarella e una spolverata di parmigiano. Se desideri, aggiungi anche un po' di besciamella.
Continua a stratificare gli ingredienti fino a esaurirli, terminando con mozzarella e parmigiano in superficie.
Copri la teglia con un foglio di alluminio e inforna per circa 20 minuti.
Rimuovi l’alluminio e prosegui la cottura per altri 10-15 minuti, finché la superficie sarà dorata e filante.
Sforna e lascia riposare 5 minuti prima di servire.
Guarnisci con foglie di basilico fresco o pinoli tostati a piacere.
Consigli extra:
Per lasagne più morbide, usa pasta fresca o lessa brevemente le sfoglie se sono secche.
Copri la teglia con alluminio durante i primi 20 minuti di cottura per mantenere umidità.
Lascia riposare qualche minuto prima di tagliare e servire.
Buon appetito!
-
Le lasagne al pesto veloci rappresentano un perfetto equilibrio tra la tradizione della pasta al forno italiana e la freschezza aromatica del pesto genovese.
-
Sono ideali per chi cerca un primo piatto gustoso, ma ha poco tempo a disposizione: la preparazione è semplice e rapida, senza rinunciare al sapore.
-
L’uso di sfoglie di pasta fresca e di un buon pesto (meglio se fatto in casa) è il segreto per un risultato eccellente.
-
La mozzarella a pasta filata, ben scolata, garantisce una consistenza filante e cremosa senza rendere il piatto acquoso.
-
Il parmigiano grattugiato in superficie crea una crosticina dorata irresistibile.
-
Le lasagne al pesto si prestano a molte varianti: aggiunta di verdure (come zucchine, spinaci o pomodorini), di patate a fette sottili o di fagiolini per un tocco ligure autentico.
-
Per ottenere lasagne morbide e filanti, coprire la teglia con alluminio durante i primi 20 minuti di cottura e lasciar riposare qualche minuto prima di servire.
-
Perfette per cene tra amici, pranzi in famiglia o occasioni speciali, sono amate sia dai bambini che dagli adulti.
-
La presentazione può essere resa più elegante servendo le porzioni in cocotte monoporzione e guarnendo con basilico fresco o pinoli tostati.
-
Le lasagne al pesto raccontano la storia della cucina ligure e italiana, celebrando ingredienti semplici e genuini.
Consigli Finali
-
Accompagnare con un vino bianco fresco (come il Vermentino) e un’insalata leggera per bilanciare i sapori.
-
Gustare lentamente ogni morso per apprezzare la bontà degli ingredienti e la ricchezza della tradizione.
Buon appetito!
Keyword lasagne, pesto, veloce, estivo, vegetariano, cucina italiana, ricetta facile, piatto unico Resa della ricetta: 4 porzioni